La disciplina del vento

3 maggio 2007
Strada facendo verso la casa della ragazza dagli occhiali scuri attraversarono una grande piazza dove c'erano gruppi di ciechi intenti ad ascoltare i discorsi di altri ciechi, a pima vista né questi né quelli lo sembravano, chi parlava volgeva infervorato la faccia verso chi ascoltava, chi ascoltava volgeva attento la faccia verso chi parlava. Si proclamavano la fine del mondo, la salvezza penitenziale, la visione del settimo giorno, l'avvento dell'angelo, la collisione cosmica, l'estinzione del sole, lo spirito tribale, l'umore della mandragora, l'unguento della tigre, la virtù del segno, la disciplina del vento, il profumo della luna, la rivendicazione della tenebra, il potere dello scongiuro, l'impronta del calcagno, la crocifissione della rosa, la purezza della linfa, il sangue del gatto nero, il sapore dell'ombra, la rivolta delle maree, la logica dell'antropofagia, la castrazione indolore, il tatuaggio divino, la cecità volontaria, il pensiero convesso, quello concavo, quello piano, quello verticale, quello concentrato, quello disperso, quello sfuggito, l'ablazione delle corde vocali, la morte della parola. Qui non c'è nessuno che parli di organizzazione, disse la moglie del medico al marito, Forse è in un'altra piazza, rispose lui. Continuarono a camminare.
José Saramago, Cecità

0 commenti:

Posta un commento